La DECORAZIONE ORNAMENTALE

Con il termine Decorazione Ornamentale si intende indicare tute quelle composizioni che, avendo una base modulare (quindi di ripetizione), presentano come caratteristica qualificante e sostanziante, una possibile crescita potenzialmente di infinita determinata da uno stesso ordine periodico di ripetizione.. Le decorazioni ornamentali sono dunque una porzione di un insieme generalmente più esteso.
“MOTIVO” di ripetizione
Ogni cultura ha prodotto innumerevoli DECORAZIONI ORNAMENTALI, dall’antico Egitto,alla Cina, all’Impero Romano, al mondo Islamico. Tutte queste decorazioni, contengono implicitamente il più antico sempiodi strutturazione geometrica da noi conosciuta. Siamo tutti d’accordo, osservando un ami queste decorazioni ornamentali, che essa sia il risultato delle innumerevoli ripetizioni di uno stesso MOTIVO, e che tali ripetizioni sia tra loro combinate in modo da rispettare un determinato ordine ritmico. Ma se noi la stessa decorazione da un punto di vista grafico, la osserviamo, strutturata cromaticamente in maniere diverse, dobbiamo prendere atto che la nostra percezione visiva riconosce di volta in volta, come motivo di ripetizione altri insiemi grafici-grammatici.a capo in realtà in ogni decorazione il vero e unico elemento ripetitivo è il modulo che in genere corrisponde solo una piccola parte del motivo evidenziato, la stessa che è comunque sempre possibile ritrovare in tutti gli altri motivi evidenziati. L’individuazione del MODULO, la comprensione dell’ordine esatto e del posizionamento delle relative ripetizioni è finalità di non facile attuazione E si è ottenuta con l’aiuto dei risultati degli studi fatti alla fine dello scorso secolo dalla CRISTALLOGRAFIA. (tratto da “Il modulo e le sue ripetizioni regolari nelle DECORAZIONI ORNAMENTALI nelle varie culture ed epoche” Conny Novello)